Gli allievi dell’I.S.S. Striano-Terzigno presentano il tortino di mela annurca con cuore di cioccolato e nocciole, su sciroppo di mandarino aromatizzato con alloro. La presentazione è tratta dal modulo dei vari stili alimentari e tipi di cucina, “le ricette tipiche del nostroterritorio”. In famiglia si raccontava della fanciullezza, quando le famiglie si riunivano vicino al…
Categoria: Concorso
Il concorso tra gli alberghieri non poteva mancare. La sana rivalità tra le squadre di ragazzi deve essere un volano per il miglioramento.
L’avventura inizia con l’anno scolastico 2023/2024 ma durerà nel tempo, cosicché sarà istituito un albo d’oro in bella mostra sulla home page.
Il Regolamento nella home page come riferimento. I ragazzi vogliono portare con le visualizzazioni la propria scuola in finale e magari iscriverne il nome nell’albo d’oro.
Il sito è visionato, tramite tutti i social, da federazioni, sindacati, commercianti, critici, giornalisti, ristoratori, chef. E allora non mancano gli apprezzamenti di esperti del settore ma anche di curiosi che trovano in queste pagine una raccolta del tutto inedita nel suo genere.
Il babà del Tilgher
Gli allievi del Tilgher di Ercolano presentano il babà moderno che è la rivisitazione di un dolce della tradizione partenopea. La mousse al rhum, che ricorda il sapore del babà tradizionale, avvolge la composta di frutta, parte acida del dolce, il tutto posizionato sulla base alle mandorle che invece rappresenta la parte croccante che garantisce…
Gli scialatielli del San Paolo
Clicca sul titolo. Gli scialatielli dell’autore con baccalà, pomodorini del piennolo, broccoli quarantini e olive di Gaeta. I ragazzi dell’Istituto San Paolo di Sorrento hanno preparato un primo piatto con lo scialatiello. Un formato di pasta fresca nato dalla creatività dello chef Cosentino nel 1976. Il nome fu ispirato da due parole della lingua napoletana:…
La delizia al limone del Vittorio Veneto
Clicca sul titolo. Nell’ambito del progetto interdisciplinare “Dalla Terra alla Tavola”, la classe V IA Pasticceria del Vittorio Veneto ha presentato la Delizia al Limone. La particolarità del dolce è caratterizzata dall’utilizzo dello “Sfusato di Limoni” realizzato utilizzando i limoni bio coltivati nel piccolo orto della scuola.
La pizza del Petronio
Clicca sul titolo. Gli alunni dell’IPSEOA Lucio Petronio di Pozzuoli presentano un’esperienza totale che coinvolge tutti i sensi. La farcitura è un’estasi del palato e la combinazione dei gusti è sempre sorprendente: pomodorini cannellini dei campi flegrei, fiordilatte di Agerola e cozze di Bacoli. La scelta degli ingredienti racconta la storia di una terra magica,…
Lo scrigno di cipollotto dell’Isabella D’Este Caracciolo
Clicca sul titolo. Lo “Scrigno di cipollotto con preziosine su crema alla genovese” dell’Isabella D’Este Caracciolo. Ispirandosi alla cucina del riuso, rivisitandola nell’ottica della sostenibilità, l’Isabella D’Este Caracciolo ha realizzato il suo scrigno di cipollotto che custodisce un tesoro speciale: “le preziosine” polpette di pane raffermo, ideate dalle suore del Preziosissimo sangue. L’unione di ingredienti…
Il nocciolimone croccante del Fortunato
L’ ISIS “Giustino Fortunato” di Napoli a Città della Scienza ha presentato una reinterpretazione unica e sostenibile di un classico dolce campano: il “Nocciolimone croccante” consapori tradizionali, arricchiti da ingredienti locali e un approccio innovativo alla produzione dolciaria.Innovazione Sostenibile: sono state utilizzate esclusivamente nocciole e mandorle locali provenienti da coltivazioni sostenibili, riducendo così l’impatto ambientale…