La volata
Il Caruso di Napoli vuole prendere la scia del Telese di Ischia che sta tirando la volata per il gran finale del torneo. Ischia ha già un piede in finale e secondo il sondaggio ufficiale su https://www.facebook.com/groups/2345758572429407/ dovrebbe aggiudicarsi il secondo titolo succedendo al Cavalcanti di Napoli. Prima di Ischia, però, per il Caruso c’è l’ostacolo Salerno da superare con il trono di Nemo. Per i nuovi lettori, ricordiamo le due specialità che hanno permesso al Caruso di disputare la semifinale: https://www.nelsegnodelterzo.com/2024/11/14/la-sinfonia-di-triglia-e-calamaro-del-caruso/ e https://www.nelsegnodelterzo.com/2025/02/22/il-blue-reef-del-caruso/.
Il trono di Nemo

Una vera opera d’arte gastronomica, realizzata dagli allievi del Corso Serale del Laboratorio di Cucina dell’ISIS Enrico Caruso, sotto la guida dei Professori Salvatore Di Cristofano e Giovanni Sessa.
“Il Trono di Nemo” trasforma il mare in arte, con il baccalà che si adagia maestoso sul suo scoglio, circondato da sapori e colori che intrecciano tradizione e innovazione.
Al centro della composizione, il baccalà avvolto da zucchine e carote si posa delicatamente su una soffice spuma di patate al limone. Il gioco cromatico delle verdure richiama le iconiche striature di Nemo, dando vita a una scena marina raffinata e suggestiva.
A sorreggere questa creazione, uno scoglio inaspettato: il babà, simbolo della tradizione dolciaria partenopea, qui trasformato in una sorprendente versione salata. Un omaggio alla cucina napoletana, che fonde sapori di mare e terra in un’armoniosa alchimia di gusto.
La sua morbidezza incontra il carattere deciso della cipolla marinata all’Aglianico beneventano, la cui acidità e profondità aromatica esaltano la dolcezza del pomodoro confit. Un equilibrio perfetto tra rotondità e vivacità, dove ogni ingrediente gioca un ruolo chiave nella sinfonia di sapori.
A incorniciare il piatto, il crunch di lamponi si erge alle spalle dello scoglio, quasi a formare un trono su cui il pesciolino sembra regnare. Intanto, la sfoglia al nero di seppia aggiunge profondità alla composizione, evocando le ombre misteriose degli abissi.
Infine, petali di maggiorana e polvere di verdure completano il piatto con un tocco di freschezza e complessità. Si tratta, in effetti, di un’esperienza gastronomica unica, che racconta il mare e la nostra città in un connubio indimenticabile.
Il Regolamento
Ai sensi del Regolamento https://www.nelsegnodelterzo.com/2024/09/17/il-regolamento-del-nuovo-concorso/, per decretare la seconda finalista, dovremo sommare, fino alle 23.59 del 2 maggio, le visualizzazioni totalizzate nelsegnodelterzo.com ed evidenziate nella home page con le reazioni (emoticon e like) alle pubblicazioni presenti nel gruppo ufficiale Facebook https://www.facebook.com/groups/2345758572429407/.
Che eleganza in questo piatto! Per chi insegna è bellissimo vedere come l’impegno e il talento si riuniscano in una creazione che, ve lo auguro di cuore, possa coronare il successo di chi l’ha ideata. ❤️ E sicuramente quel talento è cresciuto anche per la fortuna di incontrare, come me qualche anno fa, la meravigliosa Preside Letizia Testa🍾
Un’opera d’arte!
Un vero capolavoro gastronomico
Fantastico
Bellissimo è buonissimo 😋
Un piatto degno della tua professionalità… complimenti grande chef ♥️👨🍳👏
Complimenti!!!!! Un vero capolavoro 😍
Ma che bontà! Una goduria per la vista e per il palato.
Ritengo siano stati raggiunti davvero livelli elevatissimi dai docenti e dai loro relativi allievi. Ciò che mi attrae di più? Il babà in versione salata! Poi il crumble di lamponi! Desidero tanto assaggiarlo! Adoro la combinazione baccalà e patate! Bravi! Veramente bravi!
Bellissimo veramente 🤙🤙💪💪💪🤝🤝🤝🤝❤️
È di una bellezza straordinaria 🤙💪💪💪🤝🤝🤝❤️❤️❤️
Un meraviglioso insieme di colori e gusti. Il tutto descritto perfettamente dal nome del piatto. Complimenti per la realizzazione di questo capolavoro.
Si dice che l’apparenza inganni, ma chi potrebbe dubitare della prelibatezza di questo piatto?
Connubio di colori e consistenze, spettacolare! Complimenti ai docenti Sessa e Di Cristofano che con grande professionalità stanno guidando gli allievi in questo percorso.
Fantastico!!
Bellissimo Piatto,Squisito😋
Bellissimo Piatto,Squisito😋
Elegantissimo
E’ sbocciata la Primavera nei nostri Laboratori! Grandi Prof ed allievi.
Sì chef👍
Strepitoso,bellissimo.
Richiama i colori primaverili
Grandissima professionalità in questo piatto grande prof.
Sempre fantastici queste presentazioni culinarie grande prof.
Piatto bellissimo, raffinato,armonioso ed elegante ,prof Di Cristofaro docente di livello altissimo.
Una vera opera d’arte, piena di colore e sapore. Complimenti Salvatore, sei davvero bravo.
Un quadro edibile
Bellissimo 😍😍😍😍😍
“Un vero capolavoro di creatività e raffinatezza! L’equilibrio dei colori, la precisione della composizione e la scelta degli ingredienti trasformano questo piatto in un’opera d’arte. Complimenti per l’eleganza e l’armonia dei sapori!”
Complimenti 👍👏
Complimenti piatto di Alta classe. Grande il professore Di Cristofaro .